CHE COS’È IL CSP?
Il C.S.P. – Consorzio Intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona è un Ente Pubblico costituitosi per la programmazione e l’erogazione dei servizi socio-assistenziali sul territorio dei 30 Comuni che costituiscono l’area territoriale del Novese: la Regione Piemonte, infatti, ha individuato nella gestione associata la forma più idonea a garantire l’efficacia e l’efficienza delle azioni da realizzare a beneficio della popolazione residente.
Istituito il 1 aprile 1997, opera all’interno di un sistema integrato di servizi destinati alle persone e alle famiglie sostenendole nelle condizioni di bisogno e di disagio individuale, nelle difficoltà sociali e nelle condizioni di non autonomia, anche temporanee, garantendo le necessarie informazioni anche mediante la “Carta dei Servizi” nel rispetto e in attuazione dei principi generali e dei livelli essenziali di assistenza definiti dalla Legge 8 novembre 2000, n, 328 avente oggetto “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e dalla Legge Regionale 8 gennaio 2004, n. 1 “Norme per la realizzazione del sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento”.
Spetta sempre al Consorzio predisporre il documento di programmazione generale che, nell’arco di un triennio, definisce le priorità per la realizzazione del sistema dei servizi sociali valorizzando l’integrazione con gli altri soggetti pubblici e privati che interagiscono nell’ambito territoriale di riferimento.
I documenti costitutivi dell’Ente sono rappresentati dallo Statuto e dalla Convenzione.
Scarica qui la Carta dei Servizi del C.S.P..
LA SUA “MISSION”
- riconosce la centralità della persona come cardine su cui progettare e costruire i servizi e la partecipazione attraverso strumenti di conoscenza e comunicazione finalizzati a favorire il dialogo e un legame di fiducia tra i cittadini e gli operatori;
- si impegna a garantire la semplificazione delle procedure e un’informazione completa e trasparente per consentire all’intera comunità di concorrere alla realizzazione di un crescente livello di qualità della vita;
- promuove l’integrazione mediante la compartecipazione sinergica dei Comuni, degli operatori consortili e dei cittadini alla programmazione e definizione di politiche di welfare efficaci ed efficienti;
- valorizza l’apporto alla vita sociale di ogni individuo e ne riconosce i talenti perseguendo il superamento degli squilibri sociali in un’ottica di pienezza e parità dei diritti di ciascun cittadino;
- sviluppa la rete dei servizi sociali anche con la collaborazione dei soggetti privati e delle associazioni di volontariato operanti sul territorio;
- tutela i diritti dei bambini, degli anziani, delle donne vittime di violenza e dei soggetti fragili;
- s’impegna a consolidare i rapporti di collaborazione con gli altri soggetti istituzionali promuovendo sinergie, protocolli d’intesa e forme di cooperazione negli ambiti di propria competenza.
IL TERRITORIO E I COMUNI
Il Consorzio coincide con l’area territoriale denominata “Novese” (Neuvèis in piemontese, Noveise in ligure) ossia un’area storico-culturale del Basso Piemonte situata nella porzione sud-orientale della Provincia di Alessandria, confinante con le Province di Genova e di Piacenza, che prende la propria denominazione dalla Città di Novi Ligure il centro attorno al quale gravita l’intera zona.
Si tratta di un territorio che si estende per quasi 750 km e che risulta essere molto eterogeneo dal momento che comprende un’area sostanzialmente pianeggiante caratterizzata da aree urbane popolate (come i Comuni di Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia e Pozzolo Formigaro) ma anche zone montane dell’Appennino Ligure nelle quali la popolazione risulta poco concentrata:
parte della Valle Scrivia;
parte della Valle d’Orba;
la Val Lemme;
la Valle Borbera;
la Valle Spinti.
Il Novese comprende l’Unione Montana Valli Borbera e Spinti (di cui fanno parte i Comuni di Vignole Borbera, Borghetto di Borbera, Stazzano e Grondona), l’Unione Montana Terre Alte (a cui appartengono i Comuni di Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Mongiardino Ligure e Roccaforte Ligure), l’Unione Collinare del Gavi (costituita dai Comuni di Capriata d’Orba, Tassarolo e Francavilla Bisio), l’Unione dei Comuni della Val Lemme (ossia Voltaggio, Carrosio, Parodi Ligure e Fraconalto) e l’Unione Montana dal Tobbio al Colma (di cui fa parte il Comune di Bosio).
Il CSP coincide territorialmente con il Distretto Sanitario ASL-AL di Novi Ligure e Tortona con cui condivide la programmazione e le azioni inerenti l’area socio-sanitaria.
Popolazione complessiva al 31/12/2019 è di n. 70.457 abitanti