Puoi consultare in questa sezione le nostre comunicazioni.
Scelta Sociale
La Regione Piemonte, attraverso il finanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus – programmazione 2021-2027, mette a disposizione un buono per sostenere le famiglie di soggetti non autosufficienti nelle cure domiciliari o per l’inserimento in strutture socio-sanitarie. Il voucher “Scelta Sociale” è un contributo che può arrivare fino a 600 euro mensili e può essere erogato per un massimo di 24 mensilità.
Le assegnazioni saranno legate al valore dell’ISEE socio-sanitario (non superiore a 50mila euro o 65mila euro in caso di disabile minorenne) e alla priorità definita sulla base del punteggio sociale indicato nell’esito della valutazione effettuate dalle commissioni socio sanitarie dell’ASL di residenza.
Maggiori dettagli sulle condizioni e sulle finestre di presentazione delle domande ai seguenti link:
Avviso pubblico per la costituzione di un elenco aperto di psicologi
L’avviso e’ finalizzato al conferimento di incarichi libero professionali. Le domande dovranno pervenire entro il 08/07/2022 alle ore 12:00. Di seguito la documentazione per partecipare:
Emergenza Ucraina
Qua la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento
Bando di mobilità 2 assistenti sociali categoria D
Domanda per elenco mediatore familiare
Si prega di prendere visione dei seguenti documenti per partecipare:
Formazione di un elenco aperto di coordinatori genitoriali
Si prega di prendere visione della seguente documentazione:
T000000071_002000_Allegato_2___domanda(1)(2) T000000071_001000_AVVISOCOORDINATOREGENITORIALE
PNRR Missione 5 Componente 2
PrinS – Avviso Manifestazione di Interesse per soggetti del Terzo Settore.
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA COPROGETTAZIONE E GESTIONE IN PARTNERSHIP DI ATTIVITÀ E INTERVENTI NELL’AMBITO DEL PON INCLUSIONE (FSE 2014-2020)
BANDO ABITARE per i residenti nel Comune di Pozzolo Formigaro
Per prendere visione del bando e della domanda clicca qua
Buoni spesa per residenti nel Comune di Pozzolo Formigaro
Emergenza Covid 19: per prendere visione della documentazione, clicca qui
Reddito di Cittadinanza
A partire dal 6 marzo 2019 è possibile presentare domanda di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc), istituiti dal Decreto Legge 4 del 28 gennaio 2019 (per approfondire, puoi leggere direttamente qui).
La Pensione di Cittadinanza è un sussidio economico destinato a persone anziane in difficoltà. A differenza del Rdc, non sono previsti adempimenti legati al lavoro. Per poter essere beneficiari della Pdc, bisogna che l’intero nucleo sia composto da persone con più di 67 anni. Se già beneficiari di Rdc, la Pdc verrà erogata a partire dal mese successivo al compimento del 67esimo anno di età del componente più giovane. La trasformazione da Rdca Pdcsi opera d’ufficio.
La domanda per il Rdc o per la PDC può essere presentata dal 6 marzo 2019:
• telematicamente, utilizzando le credenziali SPID tramite il sito istituzionale,
• presso i CAF,
• in modalità cartacea presso gli uffici postali dal 6 marzo (e da ogni giorno 6 di ogni mese).
• per nascita o decesso, occorre presentare nuova DSU,
• altrimenti occorre presentare DSU aggiornata entro 2 mesi e poi presentare nuova domanda Rdc.
Il richiedente e i componenti, riconosciuti come beneficiari del RDC e non esclusi dagli obblighi, sono tenuti a rendere la D.I.D. tramite l’apposita piattaforma digitale, CAF o CPI entro 30 gg dal riconoscimento del beneficio.
Il beneficiario viene convocato dal CPI, nel caso in cui appartenga a un nucleo familiare in cui vi sia almeno un componente :
• in assenza di occupazione da non più di 2 anni,
• e/o di età inferiore di 26 anni,
• e/o beneficiario NASPI o altro ammortizzatore sociale,
• e/o che abbia sottoscritto un Patto di Servizio valido negli ultimi due anni.
Coloro i quali non sono in possesso dei requisiti citati in precedenza, verranno contattati in seguito all’accettazione del beneficio, dai servizi competenti per il contrasto alla povertà dei Comuni.
Per maggiori informazioni, consulta il sito ministeriale del Reddito di Cittadinanza o il sito istituzionale dell’INPS.